top of page

Sanità in trasformazione? Arriva il nuovo "Calamandrei", la bussola per il management del futuro

Presentato a Roma da Carlo Orlandi, durante il convegno SIDMI Lazio "Disruption Conference 2025", il manuale che guida i professionisti sanitari attraverso le sfide di un sistema in continua evoluzione. Un'opera corale che unisce teoria e pratica per un'assistenza di valore.


Copertina de "Il Calamandrei", V edizione, giugno 2025
Copertina de "Il Calamandrei", V edizione, giugno 2025

Roma – In un'epoca di cambiamenti epocali per la sanità, come orientarsi? Una risposta autorevole arriva dalle pagine del nuovo "Manuale di Management per le Professioni Sanitarie", "il Calamandrei" (giugno 2025), presentato da uno dei suoi storici curatori, Carlo Orlandi, in una cornice d'eccezione: il convegno di SIDMI Lazio "DISRUPTION CONFERENCE 2025: TRAIETTORIE PER DIRIGERE UN'ASSISTENZA DI VALORE". Un titolo, quello del convegno, che la dice lunga sulla necessità di strumenti innovativi per affrontare il futuro.


"A dieci anni esatti dalla precedente edizione- sottolinea Carlo Orlandi - il manuale, arrivato alla sua quinta edizione, torna in una veste completamente rinnovata e ampliata. Non un semplice aggiornamento, ma una vera e propria riscrittura pensata per rispondere alle profonde trasformazioni che stanno scuotendo il sistema sanitario italiano e internazionale".


Una guida per navigare la complessità

Frutto del lavoro a più mani dei curatori Carlo Orlandi, Annalisa Pennini, Barbara Porcelli e Giorgio Casati, insieme a un team di esperti e docenti, il volume si propone come un punto di riferimento imprescindibile. "È pensato -continua Orlandi - sia per chi ha già responsabilità gestionali, sia per i giovani professionisti che si preparano a guidare le organizzazioni sanitarie di domani. Il suo punto di forza? La capacità di unire il rigore teorico alla concretezza operativa, offrendo soluzioni pratiche per le sfide di ogni giorno".


Cosa c'è di nuovo nel "Calamandrei"?

La nuova edizione è una vera e propria mappa del management sanitario contemporaneo, articolata in otto sezioni che toccano tutti i nervi scoperti del sistema:

  • Organizzazione del SSN e ruolo delle professioni sanitarie

  • Pianificazione e valutazione delle performance

  • Gestione del rischio clinico

  • Transizione digitale e leadership

Ma la vera novità - sostiene ancora Orlandi - è la grande attenzione dedicata ai temi più "caldi" del momento: si parla di task shifting (la riorganizzazione dei compiti tra professionisti), di resilienza delle strutture, di management anticipante per non farsi cogliere impreparati dalle crisi, di responsabilità sanitaria, di sanità territoriale e di tutte le frontiere della digital health. Non sono stati dimenticati, ovviamente, i "pilastri" del management, come la gestione dei turni e dei fabbisogni di personale o il controllo di gestione, tutti capitoli rivisti e aggiornati.


Professione infermieristica: un ruolo da protagonista

Secondo lo stesso Orlandi, un plauso particolare va al valore attribuito alla Professione Infermieristica. Da sempre pioniera nella riflessione sui temi manageriali, oggi è più che mai al centro dei processi che fanno funzionare la sanità. A questa professione e al suo ruolo direttivo, con la Direzione Assistenziale e delle Professioni Sanitarie, è dedicato un intero, fondamentale capitolo.

Come sottolineato dagli autori in Premssa al Manuale, questo lavoro collettivo è un contributo per costruire "organizzazioni sanitarie più efficaci, collabor

ative, orientate al benessere dei pazienti e dei professionisti". Un omaggio, infine, alla visione di Carlo Calamandrei, a cui il manuale si ispira, il cui pensiero visionario continua, oggi più che mai, a indicare la rotta.

 
 
 

Commenti


bottom of page